I percorsi del Mare

Activity picture
Ascolta:

Dati aggiuntivi

  • Difficoltà: facile
Descrizione:

Vaccarella, sin dalle sue origini, ha adottato una lunga tradizione marinara che, tutt’oggi, si palesa come elemento caratterizzante.

Se si indaga per conoscere il significato etimologico del nome odierno dell’area in esame, si arriva a sapere che deriva dal cognome di una delle più nobili famiglie di questa zona, i Vaccarella, proprietari dell'omonima tonnara che diede, non solo, lavoro agli indigeni, ma anche inizio a una lunga tradizione che nel tempo ha portato a dare una precisa identità a questo quartiere.

Risulta perciò evidente, come Vaccarella sia indissolubilmente legata all’attività della pesca e a chi, grazie a questo mestiere, ne ha fatto la storia.

Tuttavia, i racconti, le leggende e i personaggi che l’hanno caratterizzata, stanno scomparendo nella memoria di chi la vive rischiando di far perdere per sempre con il loro ricordo, anche l’anima di questo borgo marinaro.

E’ emersa, inoltre, dal processo di partecipazione avviato, una forte e quasi omogenea volontà popolare pro-realizzazione di un museo del mare, atto a valorizzare la storia di questo luogo.

Così si è pensato di dar voce a questo desiderio, facendone della frammentarietà e diffusione territoriale tipica, l’elemento caratterizzante; al fine di cercare far rivivere non solo i luoghi, ma anche i percorsi, le abitudini degli abitanti del passato alle nuove generazioni attraverso un museo del mare “en plein air” che attraversa proprio le abitazioni dei pescatori protagonisti di questo percorso facendone conoscere la storia attraverso una segnaletica che costeggia tutte queste antiche e caratteristiche abitazioni, descrivendone, attraverso apposita segnaletica bilingue e dotati degli ormai immancabili QR Code, il tipo di pesca, l’abitazione, l’imbarcazione, il nome e il soprannome di chi ha dato un’identità a questo rione.

Attività del pacchetto:

Informazioni

Milazzo -

In collaborazione con

Nadir Byte