Il Percorso della Spiritualità ti accompagna alla scoperta delle antiche chiese e dei monumenti storici che punteggiano il borgo marinaro di Vaccarella, un luogo dove fede e tradizione si intrecciano profondamente con la vita quotidiana di un tempo. Attraverso ogni tappa, potrai immergerti nell’atmosfera unica di un passato ricco di devozione che ha plasmato l’identità della comunità locale. Dai suggestivi altari agli affreschi e alle architetture rinascimentali e barocche, questo viaggio rappresenta una testimonianza vivente di arte e cultura. Lasciati ispirare da questo percorso unico, dove ogni angolo racconta un pezzo dell’anima di Vaccarella.
La Chiesa di Santa Maria Maggiore, fondata nel 1621, rappresenta un importante punto di riferimento storico e devozionale a Milazzo. Inizialmente dedicata a Sant'Elmo in sostituzione di una chiesetta demolita per la costruzione del Forte Sant'Elmo, fu riconsacrata a Gesù e Maria nel 1623 e divenne parrocchia nel 1662. L’attuale denominazione si distingue da quella di un’altra chiesa fondata da San Francesco di Paola e a lui dedicata.L’edificio è il risultato di diverse fasi costruttive che si sono sovrapposte nel tempo. La facciata, realizzata nella prima metà del XIX secolo, presenta uno stile sobrio e neoclassico, in netto contrasto con gli interni rococò, riccamente decorati. L’ingresso è...
Il Santuario di San Francesco da Paola è uno dei luoghi di culto più importanti della città, sia dal punto di vista storico che devozionale. Fondato tra il 1464 e il 1467 dallo stesso San Francesco durante il suo soggiorno a Milazzo, sorge sul colle San Biagio, nel luogo dove precedentemente si trovava una piccola chiesa intitolata a San Biagio dei Ragusei. Inizialmente dedicato a Gesù e Maria, il santuario è stato rimaneggiato e ampliato più volte nei secoli, raggiungendo l’attuale configurazione architettonica e decorativa.L’attuale facciata, completata nella metà del Settecento, è un esempio di architettura barocca in pietra rosata di Siracusa. Due colonne con capitelli corinzi sostengono...
La Chiesa dell’Immacolata Concezione, insieme al convento dei Frati Minori Cappuccini, rappresenta un importante luogo di culto e un significativo patrimonio storico e artistico per la città di Milazzo. La sua costruzione iniziò nel 1580, dopo l’individuazione di un’area fuori le mura cittadine. Questo terreno fu concesso ai cappuccini dal Senato di Milazzo poiché la loro presenza all’interno della città aveva incontrato l’opposizione dei frati minimi di San Francesco di Paola. La chiesa venne completata nel 1640 divenendo la seconda struttura dell’Ordine in città, necessaria per accogliere il crescente numero di fedeli e partecipanti all’ordine durante il XVII secolo.Nel tempo la chiesa ha...
La Chiesa di San Rocco, edificata nel 1575 per voto popolare durante una pestilenza che colpì la città, rappresenta un raro esempio di chiesa fortezza rinascimentale. Sorge su una collinetta che domina le rive di levante e di ponente, offrendo un panorama spettacolare che abbraccia le Isole Eolie, l’Etna e il Tindari. Originariamente di proprietà della Società Marittima, la chiesa è caratterizzata da uno stile architettonico medievale con una merlatura a coda di rondine che la corona su tre lati ed è addossata ai resti della cinta muraria del 1292.La chiesa è a navata unica con abside semicircolare sormontata da una cupoletta. L’interno, accessibile tramite un pronao, conserva opere di grand...
La Chiesa del Santissimo Salvatore, costruita nel 1616, è una delle testimonianze più importanti della storia religiosa e artistica di Milazzo. La sua evoluzione si sviluppa in tre fasi distinte, ognuna delle quali ha contribuito a modellare la struttura e la funzione del complesso che vediamo oggi.Le radici della Chiesa del Santissimo Salvatore risalgono al XIV secolo, quando nel sito originale sorgeva una chiesa dedicata a San Sebastiano edificata nel 1348. Questo edificio, probabilmente costruito come voto durante un’epidemia, rappresentava un primo punto di riferimento religioso per la comunità locale. Con il passare dei secoli e il crescere della popolazione, la necessità di una struttu...
La Chiesa di Santa Maria della Catena, conosciuta anche come Chiesa di San Gaetano per la presenza di un altare a lui dedicato, è uno degli edifici religiosi più antichi e suggestivi di Milazzo. Situata quasi di fronte alla Chiesa del Santissimo Salvatore, questa chiesa rappresenta un'importante testimonianza del patrimonio storico-artistico della città, nonostante il suo attuale stato di abbandono.Secondo il Piaggia, la chiesa risale all’epoca aragonese, con una ristrutturazione significativa avvenuta nel 1621. Altri elementi architettonici, come il raffinato portale settecentesco in pietra da taglio, testimoniano interventi successivi. Nella seconda metà dell’Ottocento, la chiesa fu utiliz...
La Chiesa del Rosario, conosciuta anche come Chiesa di Nostra Signora del Santo Rosario, è un significativo edificio religioso situato nel Borgo Antico di Milazzo. Costruita a partire dal 1538 sul sito precedentemente occupato dalla quattrocentesca Chiesa di San Leonardo, la sua edificazione fu promossa da Giovanni Macrì e diretta dall'architetto domenicano Antonio Frini. I lavori, finanziati dalla città e dal regio patrimonio, si protrassero fino al 1580 con ulteriori perfezionamenti e abbellimenti estesi fino al primo trentennio del XVII secolo. La facciata della chiesa, semplice ma elegante, presenta un portale delimitato da due semicolonne con capitelli corinzi, sormontato da un dop...
Il Duomo Antico di Santo Stefano è un simbolo della storia e della cultura di Milazzo. Situato sulla spianata della Città Murata, questo imponente edificio religioso, costruito a partire dal 1607, rappresenta una delle opere architettoniche più importanti della città. La sua edificazione fu il risultato di un progetto ambizioso che unì esigenze religiose, artistiche e strategico-militari.Il Duomo Antico fu progettato da Camillo Camilliani, architetto fiorentino della scuola di Michelangelo, e diretto dal capomastro palermitano Giuseppe Gasdia. La sua costruzione richiese l’abbattimento di due piccole chiese medievali di rito greco, una normanna e una quattrocentesca. Questi sacrifici furono...
Su un’altura che domina la località Croce di Mare, accanto al cimitero cittadino di Milazzo, sorge il complesso religioso della Chiesa di Santa Maria dell’Itria e del Convento dei Frati Minori Cappuccini. Questo polo monumentale, noto anche come il primitivo complesso dei Cappuccini sotto il titolo della Madonna Odigitria, rappresenta un pezzo significativo della storia religiosa e artistica della città.La storia del complesso ha inizio il 20 gennaio 1580 quando i frati cappuccini giunsero a Milazzo e piantarono una croce vicino alla chiesetta di San Rocco, lungo il crinale che conduceva al castello. Tuttavia, questa scelta incontrò l’opposizione dei frati Minimi di San Francesco di Paola, g...
Milazzo -
Nadir Byte